All’inizio dell’anno la classe ha letto un brano di Storia di Iqbal e ha visto il film tratto da questo libro. Probabilmente dopo questo film guarderemo tutti i tappeti orientali con occhi diversi…
Ecco alcuni commenti della classe:
“un film che fa riflettere molto, ma allo stesso modo commuove e fa capire la fortuna che abbiamo noi… anche solo quella di stare tutti i giorni con la nostra famiglia…” (Elena). “Immagino la vita di Iqbal: dormire, sognare la speranza di uscire, di non lavorare più, di andare a scuola per imparare a leggere e scrivere e scoprire cose nuove… abbracciare i miei genitori… correre in una spiaggia e far volare l’aquilone. Svegliarsi: nulla è cambiato, lavoro come ogni giorno e nella pausa, piango…” (Salim). “Un film diverso dal solito, che fa riflettere sulle realtà di questo mondo…” (Noah). “Un film bello, una storia vera… ma anche forte e toccante… che fa riflettere” (Davide). “I bambini come strumenti di lavoro dovrebbero impugnare solamente penne e matite… dovremmo trovare la forza e la volontà di Iqbal per liberare gli altri bambini” (Angelica).“Un film che fa diventare triste… ma fa capire come siamo fortunati ad essere liberi e non schiavi” (Ayoub). “Il film su Iqbal ci ha fatto capire come, nonostante leggi e regole, nel mondo, ci siano ancora tante ingiustizie. Un film triste, ma da vedere” (Tommaso).
Da questo primo spunto è nata l’idea di partecipare al percorso che qui proponiamo.
Nessun commento:
Posta un commento